Karate
Shotokan
Lo stile Shotokan è uno stile di karate, nato dall'incontro con altre arti marziali, codificato dal Maestro Gichin Funakoshi (1868-1957), che fu allievo di Anko Itosu e Anko Azato. Il maggiore promotore del karate shotokan in Italia fu il maestro Hiroshi Shirai, che è stato il fondatore della FIKTA (Federazione italiana karate tradizionale e discipline affini). Il Maestro Gichin Funakoshi è considerato una figura fondamentale nella storia del Karate, in particolare per il suo ruolo nella diffusione della disciplina a livello globale. Fondatore dello stile Shotokan, Funakoshi non solo codificò le tecniche del Karate, ma cercò anche di trasmetterne la filosofia, che rappresenta un aspetto essenziale della pratica. I "Venti Principi del Karate" che egli formulò sono un insieme di linee guida che vanno oltre la mera tecnica fisica, abbracciando valori morali e spirituali. Questi principi, radicati nella tradizione del bushidō (il codice dei samurai) e influenzati dalla filosofia zen, rappresentano il cuore della disciplina del Karate Shotokan. Funakoshi voleva che i praticanti non solo migliorassero le loro abilità fisiche, ma che coltivassero anche un'elevata crescita personale, caratterizzata da umiltà, pazienza, autocontrollo e rispetto per gli altri. Il rispetto di queste regole conduce il karateka a migliorarsi fisicamente e spiritualmente. I "Venti Principi del Karate" sono un insieme di linee guida, che trasmettono concetti di umiltà, rispetto, compassione, pazienza e calma, sia interiore che esteriore. Molti di questi principi sono ancora oggi attuali e possono essere riportati nella nostra vita quotidiana, avvicinandoci così all’affascinante mondo orientale. “Non dimenticare che il karate comincia e finisce con il saluto.” “Il karate si pratica tutta la vita.” “Il karate è dalla parte della giustizia.” “Conosci prima te stesso, poi gli altri “ Il maestro Funakoshi riteneva che, attraverso la pratica del karate e l’osservanza di questi principi, il karateka potesse migliorarsi. Lui stesso scrisse: "Lo scopo ultimo del karate non si trova nella vittoria o nella sconfitta, ma nella perfezione del carattere dei partecipanti." Stabilire chi vince o chi perde non è lo scopo ultimo del karate-do, che è un’arte marziale intesa a formare il carattere attraverso la pratica. Nel karate è importante prima superare se stesso e poi gli altri. Per questa ragione il karate non si può considerare uno sport, ma un’arte marziale, con alle spalle una sua filosofia . Il karate-do è un’arte di autodifesa a mani nude in cui braccia e gambe vengono preparate sistematicamente al punto che l’attacco improvviso di un avversario può essere controllato e neutralizzato con estrema efficacia. Il karate-do è un ineguagliabile esercizio fisico : tutti i muscoli vengono rafforzati e tonificati, tutte le funzioni motorie (agilità, prontezza di riflessi, equilibrio, ecc.) subiscono un notevole miglioramento, l’uso corretto della respirazione, (indispensabile in questa disciplina) procura al karateka notevoli benefici . Se i risultati fisici si fanno sentire dopo qualche mese di pratica, invece è più complicato per quelli della mente. Prima, conosci un modo di tenerti in forma fisicamente per poi aprire il tuo cuore e la tua mente a liberarsi dei pregiudizi della vita quotidiana. Durante la pratica, l'allenamento si suddivide in: • KIHON (fondamentali): lo studio delle tecniche di base e la dinamica dell’esecuzione sono le fondamenta su cui si costruiscono tutte le successive fasi dell’insegnamento. • KATA (forma): in questa fase si apprendono e sviluppano fino alla perfezione assoluta le composizioni di KIHON codificate nei secoli. Pur essendo esercizi a corpo libero, i kata richiedono una concentrazione totale e una precisione dei movimenti al limite dello sfiancamento. Bisogna simulare un combattimento immaginario. Nel nostro stile, la grande varietà di kata, provenienti da diverse tradizioni, ci consente uno studio ampio e ricco. • KUMITE (combattimento): normalmente si pratica alla fine, per essere sicuri di avere la giusta condizione fisica per affrontarlo senza farsi male. I principianti iniziano con tecniche fondamentali, dichiarando le zone d’attacco; man mano che il livello sale, i combattenti smettono di annunciare i colpi, fino a raggiungere i livelli più alti (cinture nere), dove si combatte liberamente. Il kumite non prevede l’annientamento dell’avversario tramite KO, ed è per questo che viene praticato ai massimi livelli solo quando si possiede una buona preparazione fisica e un ottimo controllo dei colpi inflitti. I partecipanti sono sempre a piedi nudi e devono indossare un karate-gi (abito bianco) stretto in vita da un OBI (cintura) che ne identifica il livello di esperienza.
Corsi

Karate ragazzi e adulti
Il corso per ragazzi e adulti è frequentato sia da giovani a partire dagli 11 anni, sia da adulti. Grazie alla presenza di due insegnanti, il corso è suddiviso in gruppi per età e livello. In questa fase, viene eliminata la componente ludica, con un maggiore focus sulla preparazione atletica, che include riscaldamento e defaticamento finale. Sono inoltre insegnate tecniche di autodifesa, oltre alla preparazione tradizionale del Karate Shotokan.
Durante questo corso, rivestono particolare importanza, parallelamente ai combattimenti (kumite), gli esercizi individuali, che consistono nella ripetizione di gesti tecnici di base (kihon) e nell’apprendimento di sequenze gestuali codificate (kata). I gesti tecnici di base sono formalizzati e tipici della tradizione giapponese.
Orari:
-
Lunedì ore 19.00/20.00
-
Giovedì ore 19.00/20.00
Sede: Albinea
presso il Circolo Tennis, via Grandi 6

Karate bambini
(6-10 anni)
Nel corso di karate bambini, diamo molta importanza all’aspetto educativo, seguendoli nel loro percorso formativo, Integrando psicomotricità, aspetti ludici, per permettere al bambino di migliorare le proprie capacità motorie e imparare a essere parte di un gruppo e acquisire maggiore disciplina.
Gradualmente, in base all’età e al periodo di pratica, i bambini vengono sempre più avviati all’arte marziale del karate.
Durante l’anno sono previsti esami per i passaggio di grado, dimostrazioni e per chi lo desidera gare di Karate.
Orari e sedi:
-
I corsi sono Lunedì e giovedì dalle 18.00 alle 19.00 presso la palestra comunale di Albinea dentro il Circolo Tennis.
-
Martedì dalle 17.00 alle 18.00 nella palestra della New Bike Fit a Bosco di Scandiano, dietro al negozio della New Bike.

Gioco Karate (5-6 anni)
Questo corso è indirizzato a bambini dell’ultimo anno della scuola d’infanzia, dai 5 anni compiuti.
Giochi e attività motorie per avvicinare i bambini all’ affascinante mondo del karate. Uno sport che insegna a sviluppare i riflessi, ad acquisire più fiducia in se stessi e soprattutto a divertirsi!
Il corso chiama gioco karate, perché è un avvicinamento a questa disciplina attraverso attività di propedeutica, attività ludico motorie e accenni di psicomotricità.
Orari e sedi:
Il corso si svolge il Lunedì dalle 17.00 alle 18.00 presso la palestra comunale nel Circolo Tennis di Albinea.