top of page

ATTIVITÀ

Le nostre attività

GARE SPORTIVE

 

Il karate nasce come arte di autodifesa, pertanto richiedeva – e richiede tutt’oggi – requisiti essenziali come forza, velocità, autocontrollo e per ottenerli è necessario acquisire disciplina mentale, concentrazione e allenamento.

Quest’arte marziale negli anni, si è evoluta con aspetti sportivi e agonistici, che prevedono l’idea di confronto, di competizione, di gara, che ha, oltretutto, lo scopo finale di migliorare la persona.

Come tutte le gare, anche quelle del karate – divise tra kata e kumite – prevedono una sfida tra due o più persone, se parliamo di competizioni a squadra.

Dai 6 anni in poi, aumenta il bisogno di confrontarsi e di misurarsi con gli altri. È lo sport, infatti, che attraverso l’esperienza competitiva, aiuta il bambino a migliorare, in generale, i livelli di autostima, facendolo prendere coscienza dei propri limiti e delle proprie capacità.

L’agonismo gioca un ruolo importante durante l’adolescenza, per cui è fondamentale rispettare alcuni presupposti per garantire un corretto sviluppo psicofisico del ragazzo. È essenziale evitare di far pesare troppo il raggiungimento del risultato, concentrandosi invece sull'importanza del processo di allenamento, della crescita personale e della convivialità. Per la nostra società, l'attività di aggregazione, sia prima che dopo le competizioni, è cruciale per poter gioire insieme delle vittorie o affrontare collettivamente le sconfitte.

Nel karate esistono varie tipologie di competizioni adatte ai praticanti di ogni età, fino alla terza età.

Gli atleti di karate della società sportiva Azato karate Albinea , sia bambini che ragazzi e adulti, partecipano ogni anno a numerose gare ottenendo sempre importanti risultati sia a livello regionale che a livello nazionale.

Gare Uisp, gare Fitka, Trofeo Fushiama, Trofeo Musachi, Trofeo donna, Gare Libertas, ecc….

STAGE

 

Per migliorare il proprio karate, per fare esperienza e per il piacere di praticare anche insieme ad altri allievi e Maestri di altre scuole, le opportunità di partecipare a degli stage non mancano . Stage UISP e stage FITKA, con maestri di grande calibro, sia italiani che internazionali.

ESAMI

 

Durante la stagione sportiva, i praticanti affronteranno degli esami per mettersi alla prova e raggiungere nuovi obiettivi, come il cambio di grado o di cintura.

Per praticare il karate, è necessario indossare il karate-gi, composto da una giacca i cui lembi si sovrappongono e pantaloni di cotone bianco . Sopra la giacca si indossa la cintura colorata (obi); ogni colore corrisponde a un livello di conoscenza acquisita.

Per ottenere una cintura di un colore che indica un livello superiore di abilità, è necessario sostenere un esame di fronte a una commissione per dimostrare l’adeguata competenza acquisita.

La cintura colorata che si indossa con orgoglio, e che si ottiene dopo un faticoso esame, rappresenta il grado KYU (classe) raggiunto.

I GRADI

Come nella scuola, anche nel karate l’apprendimento è graduale. L’insegnamento del karate tradizionale viene impartito con un metodo didattico scientifico. Solo utilizzando questo sistema è possibile far crescere l’allievo, partendo da un primo livello di preparazione ginnica e coordinativa, fino a raggiungere un livello in cui, con grande concentrazione mentale, tutto il corpo viene utilizzato per eseguire tecniche con la massima potenza. Questo metodo era già utilizzato dagli antichi maestri ed è importante notare che i movimenti e le tecniche tramandati nel corso dei secoli, da maestro a maestro, trovano oggi conferma nelle moderne ricerche scientifiche.

Anche la cintura nera ha i gradi, DAN che significa gradino. Il raggiungimento della cintura nera non deve essere visto come un punto d’arrivo, ma come una partenza per migliorarsi ulteriormente.

DIMOSTRAZIONI

 

Le dimostrazioni sono un modo per far conoscere il karate 'dal vivo', ma anche un'ulteriore occasione per praticarlo insieme. Da anni organizziamo dimostrazioni durante le festività nel comune di Albinea, alla fiera del 'Benessere al Parco' di Borzano di Albinea, alla festa delle scuole di Albinea e in altre occasioni simili.

KARATE NELLE SCUOLE

 

I maestri della società Azato Karate Albinea, attraverso un progetto promosso dal Comune di Albinea ('Sport nello zaino'), sono da anni coinvolti in cicli di lezioni, promuovendo il karate nelle scuole primarie e secondarie, e da alcuni anni anche nella scuola dell'infanzia di Albinea. Occasionalmente, è stato realizzato un progetto presso il Liceo Aldo Moro di Reggio Emilia, coinvolgendo una fascia di età più ampia.

Promuovere lo sport sin dalla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria significa insegnare ai bambini e ai ragazzi l’importanza di rispettare le regole e gli avversari, di far parte di un gruppo e di sviluppare le loro capacità motorie specifiche, il tutto nel rispetto delle diverse età e delle capacità di apprendimento, inserendo aspetti ludici e aggregativi dove è necessario.

Siamo presenti con alcune iniziative, anche al campo estivo di Bellarosa.

Attività Extra

SOFT AIR

Da anni collaboriamo con un gruppo reggiano di soft air, i 'SAR', e offriamo a chi lo desidera l'opportunità di partecipare a giornate ludiche nelle nostre colline reggiane, dove si pratica questo gioco di simulazione militare. Ovviamente, a fine gioco, non manca mai una mangiata tutti insieme.
Per info sul sof air contattare tramite messaggio whats app Andrea Serri tel 347 4347785.

FESTE

 

La nostra società dà molta importanza all’aspetto aggregativo, soprattutto per il gruppo di ragazzi e adulti. Non perdiamo mai l’occasione di organizzare una cena o una festa insieme. Siamo convinti che, se ci divertiamo e stiamo bene insieme, anche sudare e faticare per raggiungere un obiettivo diventa molto più semplice.

bottom of page